Fil:Carta fotografica baritata e politenata, formato 17,8x24cm - Museo scienza tecnologia Milano 15490 06.jpg

Sideinnholdet støttes ikke på andre språk.
Fra Wikipedia, den frie encyklopedi

Opprinnelig fil(1 280 × 853 piksler, filstørrelse: 681 KB, MIME-type: image/jpeg)


Wikimedia Commons' logo
carta fotografica baritata e politenata, formato 17,8x24cm - AGFA Gevaert Brovira BEH112/6 e BS1 BARYT/2, Ilford Ilfospeeder RC De luxe.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Opphavsperson
AGFA AG (costruttore), Ilford (costruttore)
Tittel
carta fotografica baritata e politenata, formato 17,8x24cm - AGFA Gevaert Brovira BEH112/6 e BS1 BARYT/2, Ilford Ilfospeeder RC De luxe.
Beskrivelse
Italiano: Tre scatole in cartone contenenti fogli di carta per stampa fotografica formato 17,8x24cm (ovvero 7x9 1/2in) non impressionati, avvolti in carta nera o inseriti in sacchetti neri in plastica per proteggere dall'esposizione accidentale Una scatola contiene carta Agfa Gevaert Broviran BEH 112/6, extra dura extra bianca liscia semi-matt. Una carta Agfa Gevaert Brovira BS1 BARYT 2 baritata L'ultima carta Ilford Ilfospeeder RC Deluxe IS3.1M politenata lucida. Sul coperchio di quest'ultima scatola è stampata una foto in bianco e nero di un clown.
Funzione

Carta fotosensibile per stampe fotografiche.

Modalità d'uso

La carta fotografica presenta su un lato, uno strato emulsionato contenente alogenuri d'argento che reagiscono quando vengono colpiti dalla luce. La stampa può avvenire partendo da un negativo e stampando poi a contatto o mediante un ingranditore. Una volta impressionata la carta, per far emergere l'immagine latente, questa viene immersa in un bagno di sviluppo dove alcune sostanze chimiche dette rivelatori agiscono riducendo in argenti metallico gli alogenuri che sono stati esposti alla luce. Successivamente la carta va fissata ovvero vengono eliminati gli alogenuri non colpiti dalla luce per rendere stabile l'immagine. Poi la carta viene lavata per eliminare i residui di prodotti chimici e asciugata.

Notizie storico-critiche
Con l'invenzione del Calotipo ovvero del primo negativo della storia della fotografia (negativo su carta cerata) nel 1841 si avverte la necessità di ottenere positivi su carta Dopo le prime Carte Salate sulle quali venivano stesi i sali d'argento direttamente sulla carta, nascono le prime carte con legante ovvero carte che contengono i le sostanze fotosensibili all'interno di leganti. Fino al 1880 la carta all'albumina fu il procedimento di stampa fotografica più diffuso. Questa carte utilizzavano come legante albume d'uovo sbattuto con cloruro di sodio ed erano prodotte in proprio dai fotografi stessi o da artigiani A partire dal 1880 circa l'albume d'uovo venne sostituito con gelatina a sviluppo ovvero una sostanza organica proteica che si estrae da scarti di macellazione. In questi anni tra carta e emulsione fotografica si cominciò ad introdurre la barite anch'essa dispersa in un legante. Questo strato di barite era utile per migliorare la qualità dell'immagine perché nascondeva le fibre della carta e permetteva immagini più nitide e con contrasto migliore. Intorno al 1910 la Carta Baritata, prodotto già industriale, cominciò a diffondersi Le carte baritate si differenziano per le loro caratteristiche di grammatura (qualità del supporto) , sensibilità, densità massima, estensione utile, qualità dei sali d'argento La tipologia dei sali d'argento determina i toni della stampa (perla, ecc), il grado di sensibilità (stabilito secondo norme ISO ben precise), la densità massima ovvero la resa dei neri. La densità massima dipende dal grado di brillantezza della carta (matt, semi-matt, lucida, ecc) L'estensione utile è l'intervallo d'esposizione più grande che permette di distinguere dei dettagli nelle ombre e nelle alte luci e quindi determina la possibilità di restituire bianchi, neri e grigi con negativi non conosciuti o molto contrastati A partire dagli anni '70 del XX secolo emerse sul mercato un nuovo tipo di carta fotografica detta Carta Politenata tutt'ora utilizzata. Il recto e il verso della carta sono coperti da un sottile strato di polietilene. Lo strato sul recto è addizionato di ossido di titanio che ha la stessa funzione dello strato di barite. Su questo strato impermeabilizzato viene stesa l'emulsione fotosensibile. Questa carta si diffuse velocemente e soppiantò velocemente le carte baritate grazie ai tempi brevi di lavorazione e ai costi bassi. Le carte baritate sono ancora utilizzate ma non per usi commerciali. Se la carta politenata permette tempi brevi e non si imbarca, ha però una resa minore in termini di qualità rispetto alla carta maritata: la gamma dei toni e la profondità del nero risultano falsati Le carte politenate per uso fotografico indicate con la siglia RC (Resin Coated), sono di alta qualità con buona grammatura Le carte politenate hanno reso possibile anche l'introduzione di carte a colori realizzate mediante tre strati con pigmenti colorati giallo-magenta-ciano Per quel che riguarda la fotografia a colori abbozzata con le Autocromie dei fratelli Lumiere nel 1907 e nata infine negli anni '40 (diffusa in Italia solo dagli anni '70), si hanno numerosi procedimenti di stampa di tipo chimico quali sviluppo cromogeno (C-print), cibachrome, dye transfer, polaroid. Oggi l'avvento del digitale ha modificato anche la stampa delle fotografie. Insieme alla stampa su carta politenata, si sono sviluppati diversi altri tipi di stampa che utilizzano procedimenti a getto d'inchiostro, termici, laser (lambda).
Dato mellom 1970 og 1990
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1970-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1990-00-00T00:00:00Z/9
Medium carta
Dimensjoner høyde: 3 cm; bredde: 26 cm
dimensions QS:P2048,3U174728
dimensions QS:P2049,26U174728
institution QS:P195,Q947082
Museumsnummer
15490
Referanser
  • Hedgecoe J. (1976) Fotografare : tecnica e arte, Milano
Kilde/Fotograf Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Tillatelse
(Gjenbruk av denne filen)
w:no:Creative Commons
navngivelse del på samme vilkår
Denne filen er lisensiert under lisensen Creative Commons Navngivelse-DelPåSammeVilkår 4.0 Internasjonal.
Du står fritt:
  • til å dele – til å kopiere, distribuere og overføre verket
  • til å blande – til å endre verket
Under de følgende betingelsene:
  • navngivelse – Du må kreditere verket på passende vis, lenke til lisensen og indikere hvorvidt det har blitt gjort endringer. Du kan gjøre det på enhver rimelig måte, men ikke på en måte som antyder at lisensgiveren støtter deg eller din bruk av verket.
  • del på samme vilkår – Dersom du remikser, omarbeider eller på annen måte bygger på dette verket, må du kun distribuere resultatet under den samme eller en samsvarende lisens som denne.

Bildetekster

Legg til en kort forklaring på hva filen representerer

Elementer som er med i denne fila

motiv

image/jpeg

9e1599bdd6ef45f1407bff061a72c5f58ed026ed

697 161 byte

853 piksel

1 280 piksel

Filhistorikk

Klikk på et tidspunkt for å vise filen slik den var på det tidspunktet.

Dato/klokkeslettMiniatyrbildeDimensjonerBrukerKommentar
nåværende21. mai 2016 kl. 15:24Miniatyrbilde av versjonen fra 21. mai 2016 kl. 15:241 280 × 853 (681 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | NSC = Con l'invenzione del Calotipo ovvero del primo negativo della storia della fotografia (negativo su carta cerata) nel 1841 si avver...

Den følgende siden bruker denne filen:

Global filbruk

Følgende andre wikier bruker denne filen: